
CENTRO CURA FERITE DIFFICILI (CCFD)
Il Centro Cura Ferite Difficili (CCFD) del Centro Iperbarico di Ravenna è una struttura di eccellenza per il trattamento di ulcere con difficoltà di cicatrizzazione.
Con il termine “difficoltà di cicatrizzazione” si definicono quelle lesioni che non diminuiscono di almeno del 40% della loro superficie nelle prime quattro settimane, nonostante ricevano le cure standard in modo appropriato.
I motivi per cui le ferite non si richiudono nei tempi appropriati possono essere molti e vengono definiti fattori di rischio. Questi comprendono:
- le patologie di base, come ad esempio insufficienza venosa, presenza di diabete, arteriopatia o patologie infiammatorie;
- fattori clinici non necessariamente correlati alla eziologia della lesione, come obesità, fumo, ipertensione arteriosa, ipossia sistemica o locale, presenza di infezione o biofilm (=aggregazione di microrganismi in grado di ostacolare la guarigione e talvolta inibire l’uso degli antibiotici e la naturale risposta immunitaria), fattori genetici, assunzione di farmaci, dimensione stessa della lesione (>di 10 cm2) e tempo di insorgenza;
- fattori non clinici come situazione psico-sociale del paziente, qualità di vita e pregresse esperienze di trattamento.
Le persone più a rischio di incorrere in un problema di ulcera sono i diabetici, i cardiopatici e gli arteriopatici.
Presso il Centro Iperbarico di Ravenna abbiamo sviluppato un percorso ad hoc per il trattamento delle ulcere che aiuta molti pazienti a ritrovare la serenità e a sconfiggere il dolore.
Ferite che non cicatrizzano e ulcere
Le patologie curate presso il Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperbarico di Ravenna sono principalmente sei:
Il nostro personale specializzato
La specializzazione di medici e infermieri, nel campo delle ferite difficili, è essenziale: si tratta di ferite che, se medicate nel modo sbagliato, possono peggiorare invece di migliorare.
Il Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperbarico di Ravenna, grazie alla preparazione specifica del proprio personale e grazie all’adozione di tecniche avanzate, è in grado di suggerire ai pazienti i percorsi di cura più idonei. Scegliere la terapia specifica per la propria situazione permette di semplificare le procedure, ridurre i tempi di attesa e migliorare l’efficacia terapeutica.
Ecco i medici e gli infermieri del Centro Iperbarico di Ravenna che si occupano del trattamento di ulcere e lesioni.









Alcuni dei nostri trattamenti
Presso il nostro centro disponiamo di una serie di attrezzature che permettono di rilevare i processi di guarigione della ferita e di stimolare i processi riparatori dei tessuti. Ecco i tre principali:

LA TERAPIA KLOX
La Klox è una terapia che facilita la guarigione delle ferite attraverso l’utilizzo di una “luce visibile” emanata da una lampada multi-led.
La Klox agisce su 3 azioni differenti:
- azione infiammatoria,
- produzione delle cellule
- produzione di nuovi vasi sanguigni.
Il trattamento con Klox è indicato per tutti quei pazienti che presentano ulcere cutanee, dolorose e di difficile cicatrizzazione.

LA TERAPIA FREMS™
La Frems™ è una terapia utilizzata per la riduzione del dolore e per accelerare i tempi di guarigione delle ferite difficili, in particolare quando è prevalente la componente neurologica.
Ha diversi effetti benefici:
- riduce il dolore fin dalla prima seduta,
- aumenta l’attività del microcircolo,
- stimola l'attività decontratturante
Grazie all'esperienza maturata dal Centro Iperbarico di Ravenna, la tecnologia FREMS™ è stata introdotta nel percorso terapeutico della cura delle ferite difficili. Vai alla sezione "terapia FREMS™"

LASER SMARTXIDE2 CO2
Il Laser SmartXide2 CO2 è un dispositivo innovativo pensato per il settore delle ferite difficili grazie al quale è possibile riattivare dei processi di guarigione della ferita rimuovendo il tessuto danneggiato, stimolando la sua rigenerazione.
I benefici del Laser SmartXide2 CO2 sono numerosi:
- riduce notevolmente il dolore
- riduce i tempi di guarigione
- favorisce e accelera la crescita di nuovo tessuto
Il nostro percorso, studiato appositamente per le ferite difficili
Presso il Centro Iperbarico di Ravenna abbiamo messo a punto un percorso terapeutico specifico per chi si trova ad convivere con una ferita che non si rimargina.
1. Scheda integrata
Il primo passo è quello di inquadrare la situazione della ferita, nonché dello stato di salute generale del paziente. Questo permette al medico e all'infermiere esperti in vulnologia di identificare il percorso più idoneo per risolvere il problema.
2. Detersione e debridement
Eseguite con diverse tecnologie innovative, tra cui il Laser CO2, permettono di pulire a fondo la lesione e di biostimolare i bordi della ferita, nonché l'osso (se esposto).
3. Stimolazione dei processi riparatori
Anche in questa fase, viene scelta la tecnica o il mix di tecniche più idonei allo specifico caso. Dalle pratiche come bendaggi, VAC terapia e curettage della ferita, passiamo all'utilizzo dell'Ossigenoterapia Iperbarica (OTI), della Terapia a Pressione Negativa, della Fotobioluminescenza KLOX e della Neurostimolazione FREMS. Approfondisci queste tecniche.
4. Misurazione costante della ferita
Sia durante la prima visita che nei successivi controlli, l'area della lesione viene misurata per capire le percentuali di riduzione e come eventualmente modificare i trattamenti.

La nostra esperienza
Ogni giorno molte persone si rivolgono al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperbarico di Ravenna per essere curate. Leggi alcune delle loro storie:
- La storia di Berto guarito da una brutta ferita difficile
- Un’altra vittoria nella cura delle ferite difficili per il Centro Iperbarico di Ravenna
- La storia di Nadia: guarita da una ferita addominale post-operatoria che non si chiudeva
Visite e Percorsi
Qui trovi altre informazioni sulla tematica delle ferite difficili:
- Le ulcere trattate al CCFD
- Prestazioni infermieristiche
- Consulenza vulnologica
- La cura del piede
- Come trattare le ferite che non guariscono? Cliccando su questo link puoi approfondire come curiamo le lesioni con ritardo di guarigione. In particolare spieghiamo cosa sono: Laser CO2, Ossigenoterapia Iperbarica, Terapia a Pressione Negativa, Fotobioluminescenza KLOX, Neurostimolazione FREMS