Decompressione
Gentili dottori, sono un sub ricreativo che da circa 4 anni ha iniziato ad effettuare immersioni (un totale di circa 50 ). Sono iscritto alla FIPSAS e con loro ho fatto ...
Per tutti gli amici subacquei che ieri hanno partecipato al webinar con il Dott. Longobardi su incidenti da decompressione e buone prassi per l'immersione sul blog del Centro Iperbarico, ma ...
Leonardo è un archeologo subacqueo con una grandissima passione per il suo affascinante lavoro e una forte determinazione. Circa due anni fa, dopo anni di studi e ricerche, è stato ...
Il Centro iperbarico Ravenna (tel 0544-500152, email: scrivici@iperbaricoravenna.it) utilizza, dal 1990, miscele respiratorie elio - ossigeno per la cura degli incidenti da decompressione neurologici e per i danni neurologici da ...
Martedì 22 gennaio al Centro Iperbarico di Ravenna sono venuti a farci visita un gruppo di subacquei per assistere alla lezione di aggiornamento del dottor Longobardi sui nuovi algoritmi decompressivi, ...
ciao Pasquale, sono Michele e forse ti ricordi di me....volevo un consiglio da dare ad alcuni amici che stanno facendo delle immersioni profonde multilivello, del tipo 10 minuti a 70 ...
Salve Dott. Longobardi, ho letto con molto interesse il suo articolo apparso su Mondo Sommerso e con stupore ho inteso che lei consiglia una sosta profonda a metà della profondità solo ...
Il 7 gennaio Moira (36 anni, sub dal 2004) insieme al suo istruttore Michele Fedrigoli e altri subacquei si immerge nelle acque della Croazia alla scoperta del relitto Baron Gautsch. ...
Buongiorno Dott. Longobardi, ho avuto un incidente di decompressione in Messico. Vorrei sapere se fosse possibile avere un appuntamento con lei per poter fare un po’ il punto della situazione. Dopo ...
Caro Pasquale, nell'immersione tecnica qual'è il tuo parere in merito all'utilizzo della miscela di fase 50/20-30/20-30 a 21 metri?. Ciao, Giovanni ...